Cremazione

L’autorizzazione alla cremazione di una salma può avvenire solo sulla base di una esplicita espressione di volontà.

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

ll rilascio dell’autorizzazione alla cremazione ed al trasporto della salma può essere richiesto dal coniuge superstite o, in sua mancanza, dalla maggioranza assoluta dei parenti più prossimi (individuati ai sensi degli artt. 74, 75, 76 e 77 del Codice Civile) o su delega dall'Impresa di Onoranze Funebri.

Descrizione

L'espressione di volontà alla cremazione può essere:

manifestata in vita direttamente dall’interessato in una delle seguenti forme:
- disposizione testamentaria, già pubblicata presso uno studio notarile;
- atto olografo contenente la volontà di essere cremato, redatto secondo le forme prescritte dall’art. 602 del Codice Civile, già pubblicato presso uno studio notarile;
- iscrizione ad apposite Associazioni per la cremazione;
Al momento della richiesta di cremazione, i familiari del defunto potranno presentare al Comune
il testamento o l’atto olografo del defunto contenente la volontà alla cremazione già pubblicati presso uno studio notarile
l’atto di iscrizione ad una Associazione per la cremazione
manifestare la volontà alla cremazione (davanti all’Ufficiale di Stato Civile del comune di decesso o di residenza del defunto, o di residenza dei dichiaranti) in forma scritta dal coniuge superstite o, in sua mancanza, dalla maggioranza assoluta dei parenti più prossimi (individuati ai sensi degli artt. 74, 75, 76 e 77 del Codice Civile).

Dopo la cremazione, le ceneri possono essere:
tumulate in un ossario, in un loculo già in concessione o in una tomba di famiglia, previa verifica e autorizzazione da parte dell'Ufficio Servizi Cimiteriali
affidate a un parente
disperse (in base alla volontà espressa dal defunto)

Come fare

Occorre compilare la domanda per il rilascio dell'autorizzazione al trasporto salma e per la cremazione
(NORMALMENTE A CURA DELL'IMPRESA FUNEBRE AUTORIZZATA)

Cosa serve

La domanda è assoggettata a marca da bollo.

Per presentare l'istanza è necessario essere in possesso dei documenti e dei requisiti elencati di seguito:


documento d’identità in corso di validità

Cosa si ottiene

autorizzazione alla cremazione della salma

Tempi e scadenze

I termini del procedimento sono stabiliti dalla normativa vigente.

Costi

I costi per avviare l’istanza sono composti da:

marca da bollo del valore vigente per la domanda;
marca da bollo del valore vigente per il rilascio dell’autorizzazione al trasporto;
marca da bollo del valore vigente per il rilascio dell’autorizzazione alla cremazione;

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Amministrativo, Segreteria e Protocollo

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

CARTA DEI SERVIZI.pdf [.pdf 553,54 Kb - 07/08/2025]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 07/08/2025 18:21:16

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)