Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)

Sabati in Biblioteca - Incontro con Matteo Severgnini

1 ottobre 2022  Evento passato
Sabato 1 ottobre - ore 17.30 Sala polivalente "A. Calletti" presso la biblioteca comunale Matteo Severgnini presenta “La regola del rischio” modera Lia Ongaro ingresso libero in collaborazione con: Feltrinelli di Arona Circolo culturale Gian...

Descrizione

Sabato 1 ottobre - ore 17.30
Sala polivalente "A. Calletti" presso la biblioteca comunale
Matteo Severgnini presenta “La regola del rischio”
modera Lia Ongaro

ingresso libero

in collaborazione con:
Feltrinelli di Arona
Circolo culturale Gian Vincenzo Omodei Zorini

L’autore è anche documentarista, sceneggiatore, autore radiofonico, di racconti e di testi teatrali.
Vive e lavora a Omegna, sul lago d’Orta
Collabora con la Radio Svizzera Italiana, realizzando reportage e documentari radiofonici.
Per il cinema ha sceneggiato il film ‘Moka noir’, prodotto da VenturaFilm (Festa del Cinema di Roma, Solothurner Filmtage).
Il primo romanzo con l’investigatore privato Marco Tobia è ‘La donna della luna’ (Meridiano Zero), cui fa seguito “La regola del rischio”, secondo romanzo della serie
Scrive per il teatro.

LA REGOLA DEL RISCHIO
ED. Todaro, 2021

Una donna viene arrestata per traffico internazionale di stupefacenti sul confine italo-svizzero, a Piaggio Valmara. Si professa innocente e il marito disperato chiede aiuto a Marco Tobia, ex poliziotto affetto dalla sindrome di Tourette. Un omicidio complica l'indagine, ma Tobia non rinuncerà a scoprire la verità e a svelare la "regola del rischio", aiutato da Antonio Scuderi, ispettore di polizia costretto sulla sedia a rotelle, Anselmo, vecchio barcaiolo, e la fidanzata Clara. L'investigatore, che vive sulla minuscola isola di San Giulio sul lago d'Orta, dovrà aiutare anche la piccola Alice, "la più grande esperta di draghi del mondo". Il lago d'inverno, con la sua nebbia e il suo silenzio, si fonde con la personalità del protagonista, ombroso e sensibile ma, come direbbe l'amico Anselmo, collezionista di parole desuete, per niente... arcinegghientissimo.

"Ci vuole un personaggio speciale per squarciare quel velo immobile come la superficie di un lago che nasconde le inquietudini di una provincia apparentemente tranquilla. Marco Tobia, fragile, tormentato ed eroico, è proprio un personaggio così. Un Philip Marlowe, un Duca Lamberti, con la Tourette". Carlo Lucarelli

Costo

Gratuito

Allegati

Documenti

Contatti

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 03/10/2022 10:06:18

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri