Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)

Open day della Biblioteca

11 novembre 2023  Evento passato
Sabato 11 novembre ritorna il tradizionale open day della Biblioteca a Castelletto Sopra Ticino, l'appuntamento più atteso da tutti i lettori e i frequentatori della biblioteca. Come sempre, il programma della giornata vede tre eventi distinti,...

Descrizione

Sabato 11 novembre ritorna il tradizionale open day della Biblioteca a Castelletto Sopra Ticino, l'appuntamento più atteso da tutti i lettori e i frequentatori della biblioteca.

Come sempre, il programma della giornata vede tre eventi distinti, pensati per tre diverse fasce di età: si comincia la mattina alle 10.30 con uno spettacolo magicomico e interattivo dedicato ai più piccoli, dal titolo "Una strega in biblioteca", di e con Emanuela Belmonte e Nora Picetti.
Cosa ci fa una strega in biblioteca? Fa ricerche per nuove pozioni magiche? Consulta antichi testi per trovare formule dimenticate? Cerca romanzi d’avventura da leggere prima di addormentarsi? Niente di tutto questo, si è innamorata del bibliotecario! Per conquistarlo le prova tutte: maschere di bellezza e balsami per capelli, torte magiche ed elisir d'amore, serenate e formule magiche, ma il bibliotecario sembra interessato solo ai libri. Così, tra giochi di parole, dotte citazioni e imbarazzanti strafalcioni la nostra eroina prova a scrivere lettere d’amore, poesie e perfino una canzone, coinvolgendo il pubblico in esilaranti esercizi di scrittura creativa collettiva.


Nel primo pomeriggio, alle ore 15.00, un evento pensato per i giovani, da sempre appassionati di saghe fantasy: musica e scrittura si fonderanno in occasione della presentazione del primo libro di Fabio Trimarco, il fantasy "Il crepuscolo delle stelle. L'artiglio del sacrificio", edito da Bookabook nel 2023.
Trimarco, che oggi vive sul Lago Maggiore, si è laureato in musica al Conservatorio di Salerno ed ha intrapreso la carriera concertistica a Milano. Oltre alla passione per la musica, che insegna da dieci anni presso l'Associazione Musicale AroundMusic, Trimarco da qualche anno coltiva anche la passione per la scrittura: nel 2020 inizia infatti la stesura del suo primo romanzo, che a luglio 2023 ha visto la luce ottenendo fin da subito un ottimo riscontro di pubblico. L'evento sarà accompagnato da celebri colonne sonore di film fantasy suonate dall'ensemble di fiati FantasyBrass, e dal pianoforte di Marta Cardani della scuola di musica AroundMusic. Moderatore dell'incontro, che terminerà col firmacopie dell'autore, sarà Alessandro Pisani e a Silvana Cioffi sarà affidata la lettura di alcuni brani tratti dal romanzo.
"In una cornice solo all’apparenza bucolica, la pace fra druidi, esseri umani, orchi, nani ed elfi è minacciata da due oscuri personaggi. Da un lato, il Reietto: nato dagli esperimenti dell’alchimista-stregone Salomon, sembra tornato dal regno dei morti per creare nuove razze e sottomettere quelle esistenti. Dall’altro, Algor: il perfido re degli elfi neri è in possesso di un artefatto malefico dai poteri senza precedenti, l’Artiglio del Sacrificio. Toccherà al saggio druido Mistrael e ai suoi coraggiosi nipoti, aiutati dal prode Altair, dal nano alchimista Koidon e dall’impavida Scarlet, unire le forze per evitare che il male abbia la meglio."

Intorno alle 17.00 un momento dedicato ai 10 lettori più assidui della biblioteca di Castelletto S. Ticino, cioè quelli che nell'ultimo anno hanno fatto più prestiti. Verranno premiati il lettore più giovane, il più anziano e altri 8 instancabili lettori, frequentatori abituali della biblioteca.

A concludere la giornata, alle 18.00, un incontro all'insegna di ambiente ed ecologia, temi di grande attualità e molto sentiti da ognuno di noi. Ospite a Castelletto Sopra Ticino sarà Marco Valsesia, giovane apicoltore piemontese ed autore di "La vita segreta delle api", un libro di grande successo edito da Longanesi ed adatto veramente a tutti: non solo esperti di apicoltura, ma anche neofiti o curiosi. Valsesia, che oggi gestisce 50 arnie ed utilizza i social per sensibilizzare il pubblico all'argomento, ci porterà alla scoperta dell'incredibile mondo delle api, per conoscere tutto quello che c’è da sapere su di loro: la storia dell’apicoltura, la vita sociale delle api, i meccanismi che tengono in vita l’alveare, le nuove sfide che affronta l’apicoltura a causa della crisi climatica. Sarà inoltre possibile assaggiare il miele prodotto dai suoi alveari in abbinamento ad alcuni formaggi appositamente selezionati allo scopo. Modera l'incontro Stefania Visentini.



Costo

Gratuito

Contatti

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 14/11/2023 17:48:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri