Descrizione
Ore 20.45
Sala Polivalente presso la Biblioteca comunale
Sala Polivalente presso la Biblioteca comunale
Le donne dello SPI CGIL, in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, raccontano la storia di ‘ordinaria violenza’ di una donna che ha trovato la forza e l’aiuto necessario per liberarsi tramite l’Associazione "Filo Rosa Auser".
Alcuni anni fa, fra molte altre, telefonò al "Filo Rosa Auser" Lucia, una signora dalla voce calda e cordiale.
Chiedeva di poter essere aiutata in vista del rilascio dal carcere del marito, condannato per maltrattamenti in famiglia e lesioni personali a danno della moglie convivente.
Per tentare di “guarire” dalle ferite inferte dalla vita, Lucia cominciò a scrivere ciò che le era accaduto, una storia emblematica, comune, purtroppo, a tante, troppe donne.
Alcuni anni fa, fra molte altre, telefonò al "Filo Rosa Auser" Lucia, una signora dalla voce calda e cordiale.
Chiedeva di poter essere aiutata in vista del rilascio dal carcere del marito, condannato per maltrattamenti in famiglia e lesioni personali a danno della moglie convivente.
Per tentare di “guarire” dalle ferite inferte dalla vita, Lucia cominciò a scrivere ciò che le era accaduto, una storia emblematica, comune, purtroppo, a tante, troppe donne.
Il diario di Lucia è stato ripreso e trasformato in un copione teatrale, rispettando l'anonimato dei personaggi e dei luoghi, ma anche la verità delle vicende.
Per la durezza del racconto, che è stemperata dalla musica del chitarrista Enrico Vasconi e dalle canzoni che accompagnano le letture e i recitati, si ritiene che lo spettacolo sia adatto a un solo pubblico adulto.
Ingresso a offerta libera a favore del Centro Antiviolenza
Costo
Offerta libera
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
ufficiosegreteria@comune.castellettosopraticino.no.it | |
Telefono | 0331.971901 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 21/11/2024 12:00:43