Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)

Lo sciopero degli uccellini

9 novembre 2024  Evento passato
Gli abitanti di un paesino decidono di scacciare gli uccellini, colpevoli di mangiare la loro frutta e sporcare in giro. Gli uccellini non ci stanno e per protesta non cantano più. Basterà a far cambiare idea a quei brontoloni? Lettura scenica e...

Descrizione

Gli abitanti di un paesino decidono di scacciare gli uccellini, colpevoli di mangiare la loro frutta e sporcare in giro.
Gli uccellini non ci stanno e per protesta non cantano più. Basterà a far cambiare idea a quei brontoloni?


Lettura scenica e animazione teatrale a cura di Nora Picetti

con la partecipazione dei bambini presenti.
A seguire incontro con l’autrice Stefania Forlani e laboratorio di costruzione di casette per uccelli con Roberto Bovati.

Richiesta prenotazione allo 0331 962655 o inviando una mail a biblioteca@comune.castellettosopraticino.no.it

Nora Picetti: autrice e attrice di teatro civile, si è occupata soprattutto di migrazione, intercultra ed ecologia, con
spettacoli per bambini, ragazzi e adulti, tra cui “Rosa dalla paura all’Amrica”, “In viaggio con Giuseppina dall’Italia alla Cina”,“La strega col climacomando”, “Il rifiuto dei rifiuti”. Laureata con una tesi sull’animazione teatrale coi bambini, tiene laboratori di teatro nelle scuole e corsi di lettura espressiva nelle biblioteche.
Stefania Forlan
i: traduttrice dallo svedese e dall’inglese, fin da piccola è stata un’avida lettrice e amante della Natura e degli animali. Nel 2022 ha pubblicato il suo primo libro per bambini, “Lo sciopero degli uccellini”, nella collana Prime letture di Emme edizioni. Il racconto nasce dal suo amore per il canto degli uccelli, che allieta le sue giornate di lettura, scrittura e traduzione.
Roberto Bovati
: ambientalista e autore, si è occupato di agricoltura biologica, tutela degli animali selvatici e
piantumazione di alberi. Ha gestito per diversi anni le attività di educazione ambientale e le escursioni nel bosco per scuole e famiglie presso l’oasi WWF di Vanzago (MI). Ha costruito coi bambini decine di casette per uccelli.
Dal 2021 è presidente di Clorofilla aps.

Costo

Gratuito

Contatti

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 04/11/2024 13:15:31

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri