Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)

Incontro con Sara Rattaro

9 marzo 2024  Evento passato
In occasione della giornata della donna, l'Assessorato alla Cultura del Comune di Castelletto Sopra Ticino, in collaborazione con la libreria Mondadori - Il Dialogo di Borgomanero, organizza una mini rassegna letteraria tutta declinata in rosa,...

Descrizione

In occasione della giornata della donna, l'Assessorato alla Cultura del Comune di Castelletto Sopra Ticino, in collaborazione con la libreria Mondadori - Il Dialogo di Borgomanero, organizza una mini rassegna letteraria tutta declinata in rosa, ospitando due autrici molto note ed apprezzate dal pubblico femminile.

Dopo Federica Bosco, sabato 9 marzo alle 18.00 la biblioteca di Castelletto Sopra Ticino ospiterà Sara Rattaro, un'autrice amatissima dal pubblico femminile.

La Rattaro, in dialogo con Francesca Battistella, verrà a presentare il suo ultimo libro, in uscita il 5 marzo per Sperling & Kupfer, dal titolo "Io sono Marie Curie", la storia della famosa scienziata nella Parigi di fine 800 e del suo coraggio di essere sé stessa, sfidando la convenzioni del tempo.

Parigi, 1894. Mentre si immerge nelle intricate ricerche per la sua seconda laurea in Matematica, dopo aver conseguito quella in Fisica, Marie s'imbatte in Pierre, un animo affine in grado di decifrare la sua mente complessa. Tra loro nasce un connubio di intelletti straordinari, uniti dalla sete di conoscenza e dalla volontà di esplorare insieme gli enigmi dell'universo. Tuttavia, Marie fin da giovane si rivela essere una donna particolare: rifiuta il destino di moglie tradizionale, respingendo l'idea di confinarsi tra le mura domestiche. Per lei, l'amore per la scienza è un compagno di viaggio nel sogno comune, un'ossessione che la guida lungo un percorso inedito. Quando si ritrova improvvisamente sola, costretta a confrontarsi con l'ostilità dell'ambiente scientifico maschilista e conservatore, inizia una battaglia per affermare la sua identità e il suo ruolo nel mondo. La vita di Marie prende così svolte inaspettate, mettendo alla prova la sua forza e la sua determinazione. Tra avventure misteriose e sfide personali, la scienziata che avrebbe successivamente conquistato ben due premi Nobel si trova a lottare non solo contro le forze della natura, ma anche contro un'epoca che fatica ad accettare il genio femminile. Attraverso la penna di Sara Rattaro, la figura di questa donna prodigiosa giunge fino a noi per portare il suo messaggio necessario e potentemente contemporaneo in ogni ambito e sfera dell'oggi: indossate il vostro coraggio e sfidate il mondo. È possibile. Tutte possiamo essere Marie Curie

Costo

Gratuito

Contatti

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 16/02/2024 12:10:11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri