Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)

Celebrazioni civili del 1° novembre

1 novembre 2023  Evento passato
L’Amministrazione comunale ricorda con immutata gratitudine i Caduti della I Guerra Mondiale, i Combattenti e Reduci della II Guerra Mondiale e i Partigiani fucilati dai nazifascisti al Porto il 1° novembre 1944: Luigi Barbieri, Teresio Clari,...

Descrizione

L’Amministrazione comunale ricorda con immutata gratitudine i Caduti della I Guerra Mondiale, i Combattenti e Reduci della II Guerra Mondiale e i Partigiani fucilati dai nazifascisti al Porto il 1° novembre 1944:
Luigi Barbieri, Teresio Clari, Ernesto Colombo, Sergio Gamarra, Luciano Lagno

e invita la cittadinanza:

MERCOLEDÍ 1° NOVEMBRE 2023

alla manifestazione che si svolgerà secondo il seguente programma:

ore 9.45 Ritrovo in piazza Fratelli Cervi, alzabandiera e benedizione delle corone;

ore 10.00
Partenza del corteo verso il Parco delle Rimembranze per la deposizione della corona al monumento dei Caduti, ingresso nel cimitero per la deposizione della corona all’Arco dei Caduti per la Libertà, prosecuzione del corteo verso piazzale 5 Martiri per la deposizione della corona al Monumento a ricordo dei Partigiani fucilati:

ore 10.40
Intervento del Sindaco;

ore 11.00
Commemorazione Ufficiale con pubblica orazione a cura di Primo Minelli, Vicepresidente vicario A.N.P.I. Milano;

ore 11.45
Inaugurazione della mostra “Viaggio nella storia della Prima Guerra Mondiale” a cura del Museo Storico Novarese Aldo Rossini, presso la Sala Polivalente A. Calletti, Biblioteca Comunale.

Presterà servizio il Corpo Musicale “A. Broggio” di Castelletto Sopra Ticino.

Servizio navetta a cura di Auser per il tragitto di ritorno.

Hanno aderito le Associazioni Combattentistiche, Sociali, Culturali, Sportive, i Partiti Politici, gli Alunni dell’Istituto Comprensivo “S. Belfanti” e il Consiglio Comunale dei Ragazzi.

In caso di maltempo la Commemorazione Ufficiale si terrà presso la sala “A. Calletti”, ingresso dal parco comunale.


SI INVITA LA CITTADINANZA AD ESPORRE IL TRICOLORE

Il Sindaco
Massimo Stilo

Costo

Gratuito

Contatti

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 24/10/2023 12:00:26

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri