Se si intende celebrare il matrimonio nel Comune occorre:
concordare il giorno e l’ora con l’Ufficiale di Stato Civile;
presentare domanda di celebrazione matrimonio non residenti;
presentare tempestivamente fotocopia di un documento d’identità dei testimoni (uno per parte) presenti alla celebrazione;
comunicare il regime patrimoniale scelto;
presentare appena disponibile, la delega del Comune o dell’Autorità Consolare ove sono state affisse le pubblicazioni, nel caso in cui i futuri sposi siano residenti in altro comune o all’estero;
garantire la presenza di un interprete durante la cerimonia se gli sposi, cittadini stranieri, non conoscono la lingua italiana.
Se invece si intende celebrare il matrimonio in altro comune occorre:
presentare all’Ufficiale di Stato Civile, all’atto della pubblicazione, apposita domanda in bollo da euro 16.00, con richiesta motivata