Carta d'Identità Elettronica (CIE)

La carta di identità elettronica è un documento strettamente personale nel quale sono riportate le generalità ed altri elementi

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

A tutti i cittadini.

Descrizione

La carta di identità elettronica è un documento strettamente personale nel quale sono riportate le generalità ed altri elementi, i connotati e contrassegni salienti utili ad identificare il titolare.
La carta di identità elettronica può costituire anche un titolo valido per l'espatrio nei paesi aderenti all'Unione Europea e nei paesi con cui vigono particolari accordi internazionali.

Minori:
Al fine del rilascio della carta di identità valida ai fini dell'espatrio, i minori devono essere accompagnati da entrambi i genitori, muniti di proprio documento di identità. Le generalità dei genitori verranno indicate, a richiesta, sul retro del documento emesso al minore. Il genitore impossibilitato ad accompagnare il minore potrà compilare il modulo di assenso per il rilascio della carta identità elettronica, allegando il proprio documento d'identità.
Per i minori di anni 14 l'espatrio è subordinato al fatto che viaggino accompagnati da uno o da entrambi i genitori. Nel caso di espatrio con altre persone dovrà essere richiesto nulla osta presso la Questura di Novara.

Come fare

Il rilascio delle carte di identità elettronica avverrà su appuntamento che dovrà essere prenotato dall'interessato cliccando "Prenota appuntamento" a piè di pagina. Al termine della procedura di prenotazione, si riceverà una mail di conferma dell'appuntamento. 

Il formato cartaceo è consentito solo in casi eccezionali di comprovata urgenza oppure ai cittadini il cui Comune di iscrizione AIRE è Castelletto Sopra Ticino. In allegato è possibile trovare il modulo di richiesta, ma in ogni caso è necessario contattare telefonicamente l'Ufficio Anagrafe per prendere un appuntamento per il relativo rilascio.

Cosa serve

Per poter procedere con il rilascio della carta di identità elettronica il richiedente deve essere in possesso obbligatoriamente della documentazione sotto indicata. In caso contrario non potrà essere avviata la pratica di richiesta:

codice fiscale/tessera sanitaria
n.1 foto formato tessera recente (massimo 6 mesi) che rispetti le caratteristiche previste per il rilascio del passaporto
carta di identità scaduta, se trattasi di rinnovo, oppure denuncia di smarrimento, oppure altro documento di identità se trattasi di primo rilascio
euro 23,00 in contanti o bancomat (ad eccezione del sabato) da pagare direttamente allo sportello.
in caso di minore, oltre a quanto sopra, servirà anche la presenza del minore stesso e dei genitori, muniti di 
documento di identità
se cittadini stranieri extra-comunitari occorre esibire anche il passaporto e il permesso di soggiorno valido o ricevuta di rinnovo
se cittadini stranieri comunitari il loro documento di riconoscimento straniero.

Al momento della richiesta verranno acquisite anche le impronte digitali e si potrà esprimere o meno la propria volontà alla donazione organi.

Dal compimento dei 12 anni la carta di identità dovrà essere firmata dal titolare e verranno acquisite le impronte digitali.

Cosa si ottiene

Carta d'Identità Elettronica

Tempi e scadenze

La validità della CIE varia a seconda dell’età del titolare al momento della richiesta del documento; in particolare, la CIE scade al primo compleanno dopo:

5 anni dalla data di emissione per i minori con un’età inferiore ai 18 anni.

Per i maggiorenni la carta d'identità, ai sensi del Regolamento (UE) 2019/1157, ha una validità massima di 10 anni, pertanto scade dopo 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e la data di nascita.

Per i richiedenti la protezione internazionale, la carta d'identità ha validità di 3 anni.

La nuova CIE non sarà più consegnata immediatamente allo sportello ma sarà spedita dall’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta all'indirizzo indicato dal richiedente, oppure al Comune di residenza.

Costi

Il costo del documento è di euro 23,00.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Demografici

Carta d'identità elettronica

Prenota un appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

CARTA DEI SERVIZI 2024-1.pdf [.pdf 553,54 Kb - 07/01/2025 - 17/05/2025]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 24/05/2025 11:14:43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)